Come abbiamo cominciato

Nel 1986 Enrico Fossi, allora uno dei più importanti imprenditori di Signa nel settore tessile, spinto della passione per il vino decise di abbandonare il suo precedente lavoro per fondare un’azienda vitivinicola. Inizialmente piantò Syrah, Merlot, Pinot nero, Sangiovese e Cabernet Sauvignon; pochi anni dopo tuttavia, ritenendo la zona adatta e considerando i buoni risultati con i rossi, decise di piantare Sauvignon Blanc, Chardonnay, Semillon, Pinot Bianco e Riesling Renano per poter produrre vini bianchi da invecchiamento. Gli ultimi impianti risalgono al 1997, anno in cui Enrico Fossi introdusse anche Malbec e Gamay, vitigni non molto utilizzati in Toscana sebbene siano adatti per produrre un vino di qualità. Oggi l’azienda ha 9 ettari vitati e ad aiutare Enrico c’è il figlio Sasha.

Passione nel produrre Vino

Sicuramente é impossibile poter fare un grande vino senza sacrifici e senza amore per il proprio lavoro. Enrico e Sasha Fossi infatti dedicano tutti i loro sforzi per poter creare un grande vino, lavorando direttamente sia in cantina che in vigna. Per ottenere un tale risultato Enrico Fossi, da autodidatta,  ha viaggiato molto (soprattutto in Francia) per apprendere le migliori tecniche usate in enologia.

Lavoriamo con l'idea di produrre vini al fine di soddisfare il gusto e l'anima di chi li beve.

La Nostra Timeline

Location
La prima vigna di Enrico Fossi: Panorama di Signa

Fondazione dell'Azienda vitivinicola

L'anno da cui è iniziato tutto: Enrico Fossi fonda l'Azienda Vitivinicola a Signa e impianta i primi vigneti.

1986

Location
I nostri vini Bianchi: Per il momento sono tre

Introduzione dei Bianchi

Enrico Fossi, soddisfatto dei vini rossi prodotti,decide di estendere la produzione introducendo 4 varietà di uva bianca, convinto di poter fare sicuramente un grande vino bianco.

1990

Location
Panorama di SIgna con il monte

Gli ultimi impianti

Nel 1997, sotto consiglio del suo vivaista francese, Enrico Fossi decide di piantare anche il Malbec e il Gamay, convinto di poter fare un grande vino da invecchiamento anche con questi vitigni in modo analogo agli altri vini della gamma.

1997

Location
Syrah 1999:Guida dell'Espresso

Syrah 1999

Nella prima guida dell'Espresso il nostro ``Syrah 1999`` si classifica come terzo miglior vino d'Italia e migliore della Toscana.

2002

Location
Recensione Di R.Parker su Wine Advocate

Wine Advocate

Nel 2004 i vini dell'Azienda vengono recensiti da Robert M. Parker Jr. nella rivista ``Wine Advocate``. Tra i vini, nessuno dei quali sotto il 90, spicca soprattutto il Sassoforte con un punteggio di 95.

2004