• Unico: a gamay different from the others

    Originally from Burgundy, Gamay is a genetic cross between Pinot Noir and Gouais B. (a vine now in disuse).

    The first sources that mention Gamay date back to the late Middle Ages, and at that time it was the most common grape variety in Burgundy. In 1395 the Duke of Burgundy “Philip the Bold” forbade the cultivation of Gamay to favor the production of Pinot Noir, then considered more noble and suitable for the production of high quality wines.

    The initial idea of my father (1997), having the desire and possibility to plant two new hectares of vineyards, was to use only Malbec vine but by contacting his favorite grapewine grower (Pépinières Guillaume) he was urged by the same to plant Gamay in one of the two hectares, because according to him our microclimatic position would have allowed us to obtain fantastic results with this vine. My father, always eager to face the most difficult challenges, was totally taken and decided to follow the advice of Pierre Marie, planting a hectare of Gamay.

    The name of our Gamay “Unico” (we do not want to be presumptuous) is appropriate because in the majority of the places where it is vinified it is preferred to obtain wines based on freshness and not on the structure and consequently it is not aged in oak barrels, while we want to obtain (and we do) with this great vine, a wine that has nothing to envy to the most well-known and noble vines of Bordeaux and Burgundy.

    The predominant scents are black pepper, blackberry, black cherry, tobacco and dark chocolate, there is a complex but not intrusive structure  and a warm and round finish without appearing cloying.

    Among the recent vintages I really appreciate 2016, among the older vintages the most interesting I have tasted is 2006, which has a really round and velvety tannin and has not yet reached its peak.

    For those who want more information, this is the link to access the Unico web page.

  • Unico: un gamay diverso da tutti gli altri

     

    Originario della Borgogna, il Gamay è un incrocio tra il Pinot Nero e il Gouais B. (un vitigno ormai in disuso).

    Le prime fonti che citano il Gamay risalgono al basso medioevo, ed allora era il vitigno più comune in Borgogna. Nel 1395 il duca di Borgogna “Filippo l’ardito” proibì la coltivazione del Gamay per favorire la produzione del Pinot nero, considerato allora più nobile e adatto alla produzione di vini di qualità.

    L’idea iniziale di mio padre (1997), avendo desiderio e possibilità di impiantare due nuovi ettari di vigneto, era quella di usare solo vitigno Malbec ma contattando il suo vivaista preferito (Pépinières Guillaume) venne dallo stesso esortato, pur convalidando la scelta del famoso vitigno bordolese, a piantare in uno dei due ettari il Gamay, perché a suo dire la nostra posizione microclimatica ci avrebbe permesso di ottenere fantastici risultati con questo vitigno. Mio padre, da sempre desideroso ad affrontare le sfide più difficili, ne fu preso totalmente e decise di seguire il consiglio di Pierre Marie, piantandone un ettaro.

    Il nome “Unico” del nostro Gamay (non vogliamo essere presuntuosi) è appropriato perché nella maggioranza dei luoghi in cui viene vinificato si vuole ottenere dei vini basati sulla freschezza e non sulla struttura e di conseguenza non viene fatto affinamento in fusti di rovere, mentre noi vogliamo ottenere (e ci riusciamo con questo grande vitigno) un vino che non ha niente da invidiare ai più ben noti e nobili vitigni di Bordeaux e della Borgogna.

    I sentori predominanti sono pepe nero, mora, amarena, tabacco e cioccolato fondente, la struttura è complessa ma non invadente, finale caldo e rotondo senza però apparire stucchevole.

    Tra le annate recenti apprezzo molto la 2016, tra le annate più vecchie la più interessante che ho assaggiato è la 2006, la quale ha un tannino veramente rotondo e vellutato e ancora non ha raggiunto il suo apice.

    Per chi vuole ulteriori informazioni, questo è il link per accedere alla pagina web dell’Unico.